
Il legamento crociato anteriore, spesso coinvolto in traumi sportivi, è una delle strutture più delicate del complesso legamento del ginocchio. La riabilitazione del legamento crociato anteriore è fondamentale per tornare a svolgere le attività quotidiane e sportive in sicurezza. Al Centro Atlante Verona, offriamo percorsi personalizzati per il recupero funzionale, supportati da fisioterapisti esperti e tecnologie all'avanguardia.
Come avviene il recupero (post lesione/ricostruzione) del legamento crociato anteriore?
La riabilitazione del legamento crociato anteriore è un processo graduale che combina esercizi mirati, terapia manuale e l’uso di dispositivi tecnologici avanzati. Il percorso può essere gestito con due diverse modalità:
1. Conservativa (senza intervento chirurgico)
2. Post-Chirurgica
Le fasi della gestione conservativa del legamento crociato anteriore:
E’ difficile stimarne una durata esatta, ma in media la riabilitazione dura circa 12 settimane e prevede un percorso riabilitativo strutturato in varie fasi. Il tempo stimato dipende sempre dagli obiettivi concordati con il paziente.
Prima Fase
L'obiettivo è ridurre il dolore e gonfiore (Gameready, Terapie fisiche), recupero dell’articolarità (Terapia manuale) e iniziale reclutamento dei muscoli chiave (Elettrostimolatore, BFR)
Seconda Fase
Si lavora sul recupero della forza muscolare (esercizi a carichi progressivi con l’utilizzo del BFR e attività aerobica) e della funzionalità (esercizi attività-specifica) con l’obiettivo di tornare alla svolgere le attività quotidiane.
Terza Fase
Il focus è il ritorno all'attività sportiva o alle attività più complesse svolgendo esercizi sport-specifici e con alta richiesta funzionale.
È importante sottolineare come un percorso conservativo non sia sempre la soluzione consigliabile e risolutiva. Esso necessita di una valutazione specialistica, e può essere utilizzato per comprendere se è il caso di procedere con la gestione chirurgica o meno.
Le fasi della gestione chirurgica del legamento crociato anteriore per gli sportivi:
La scelta chirurgica potrebbe causare un cambiamento importante al percorso, sia nelle sue modalità che nella sua durata. La letteratura scientifica consiglia tra i 9 e i 12 mesi post-intervento per il ritorno allo sport. È bene specificare che la tempistica dipende però da molteplici fattori:
- Caratteristiche demografiche del paziente (sesso, età, ecc.)
- Caratteristiche morfologiche (fattori anatomici)
- Altri interventi precedenti o complicanze
- Fattori psicologici
- Fattori ambientali e sociali
- Obiettivi e aspettative del paziente
- Impegno riabilitativo e superamento di diversi test di forza funzionali/performance durante il percorso.
Le fasi della gestione post-chirurgica del legamento crociato anteriore:
1) Prima Fase: L'obiettivo è ridurre il dolore, il gonfiore e avere un primo approccio, quando possibile, al carico ottimale. Un focus particolare sarà sul recupero del ROM articolare, dove l'estensione diventa il primo obiettivo. Insieme a tutto questo, si cerca di ridurre, quando presente, l’inibizione muscolare artrogenica (AMI).
OBIETTIVO: RECUPERO DELLA DEAMBULAZIONE SENZA AUSILI E AUTONOMIA NELLA VITA QUOTIDIANA
2) Fase intermedia: L'obiettivo è il recupero della forza muscolare attraverso il resistance training e il recupero del condizionamento aerobico.
OBIETTIVO: RITORNO ALLA CORSA
3) Fase avanzata: Risulta specifica per la popolazione sportiva. Si eseguirà un allenamento della potenza, grazie ai principi dello Strenght & Conditioning e un allenamento dei gesti sport-specifici.
OBIETTIVO: RITORNO ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA COMPLESSA
Perché scegliere il Centro Atlante a Verona per riabilitare il tuo legamento crociato anteriore?
Al Centro Atlante, mettiamo il paziente al centro del percorso di riabilitazione. Ecco cosa ci distingue:
- Équipe esperta: il nostro Centro ha riabilitato con successo già innumerevoli pazienti con la stessa problematica
- Percorsi personalizzati: ogni programma è creato su misura per le esigenze del paziente che verrà accompagnato nel percorso dal nostro team di fisioterapisti
- Tecnologie avanzate: utilizziamo strumentazioni moderne per ottimizzare il percorso riabilitativo e renderlo più efficace possibile.
Prenota una consulenza oggi stesso
Se hai subito una lesione al crociato e vuoi recuperare al meglio, affidati agli fisioterapisti esperti del nostro Centro. Contattaci allo 045 2061676 o a segreteria@centroatlanteverona.it per una consulenza personalizzata e inizia il tuo percorso verso il recupero completo.