
La valutazione consiste nell’analisi del vissuto psicologico- soggettivo, check up psicofisiologico di stress (sistema neuro-vegetativo e centrale), funzioni cognitive (memoria, attenzione, funzioni esecutive) e personalità visualizzando in un report il livello di stress, salute psicologica della persona basata su indici fisiologici oggettivi.
Il percorso di Neuropotenziamento non invasivo Rusciano Neuroplus® è una “palestra mentale” con l’ausilio di neuro-tecnologie per il trattamento e miglioramento della salute psicologica, e ottimizzazione delle prestazione di atleti e manager.
Prima fase: Check Up.
Nella prima fase detta Assessment, viene effettuato un check up accurato della Persona, per valutare lo stato di salute cognitiva ed identificare le aree su cui agire con il programma di neuropotenziamento. Con tecnologie e device viene misurata efficienza e salute neuro-psicologica, con markers specifici.
Seconda fase: Percorso di trattamento
L’intervento di Neuropotenziamento viene effettuata con l’ausilio tecnologie non invasive né farmacologiche e e ha la finalità di accrescere la capacità di autoregolazione della persona a livello cardiovascolare, respiratorio e neurocognitivo con benefici validati nella metodica su concentrazione, stress, recupero e ottimizzazione delle prestazioni per lo sport.
L’intervento con metodica Rusciano Neuroplus®, è intensivo e può richiedere in genere da 5 a 20 sessioni intensive, a seconda del programma personalizzato e obiettivo prefissato.
Prima visita |