
Per giungere alla diagnosi di una malattia neurologica o di una lesione, il medico si basa sui sintomi descritti dal paziente, da quelli misurabili attraverso l’utilizzo di test specifici e dalle indagini diagnostiche.
La visita neurologica non prevede nessuna preparazione.
A questo primo consulto può seguire una diagnosi con l’indicazione di un percorso terapeutico, oppure la prescrizione per ulteriori esami di screening.
Se si dovesse presentare uno o più di questi sintomi, sarebbe utile pensare di prenotare una visita con il Medico Neurologo.
- - Debolezza di una parte del corpo
- - Alterazioni della sensibilità degli arti
- - Svenimenti ricorrenti
- - Difficoltà a leggere e scrivere
- - Stanchezza cronica
- - Cefalee continue
- - Visione doppia
- - Difficoltà di coordinazione
- - Linguaggio incomprensibile
- - Tremori
- - Dolore
- - Confusione
Cefalee ed emicranie | Demenza |
Epilessia | Ictus cerebrale |
Malattie Neuromuscolari | Morbo di Parkinson |
Neuropatie | Sclerosi multipla |
Traumi cerebrali | Tumore cerebrale |
Prima visita |